Sponsors

Google
- Epoch Time
A quick idea by Chris Rowe follow me @chrisrowe  •  Help spread the word and tweet about this site  •  What's the Epoch
Visualizzazione post con etichetta nikon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nikon. Mostra tutti i post

Foto raw con Linux e Dcraw

Foto raw con Linux e Dcraw

Ho ancora addosso il profumo del mare di Hvar e sono assorto nei ricordi della vacanza appena trascorsa, ma ecco che all’improvviso irrompe nel mio ufficio Carlos (un ragazzo argentino che tutti vorrebbero come amico perché è ricco… di neuroni), che mi dice: “su Linux Magazine c’è qualcosa che ti riguarda”. Carlos è felice quando mi vede (gli ho fatto conoscere Linux e lui me ne è grato) ed anch’io sono contento di rivederlo perché lui è sempre… allegro (l’unico problema è che non riesco a capire quando è incazzato). Io non so a cosa si riferisca Carlos, per cui corro a comprare Linux Magazine di agosto e cerco un indizio, ma niente, quindi dopo inutili e sterili ricerche mi decido a chiedere spiegazioni… in effetti qualcosa c’era, ed a Carlos non era sfuggita, mentre a me si… e questo non è bene :( Carlos non si è fermato allo strato superficiale – è riuscito a guardare oltre – in puro stile hacker. Io all’inizio pensavo si trattasse di qualche mio screenshot (come già accaduto in passato), invece questa volta era qualcosa di molto più subliminale… in pratica sia in copertina che all’interno appare per ben 3 volte il disegno di un omino dallo stile vacanziero con una bella macchina fotografica al collo, ebbene Carlos mi ha fatto notare che quella quasi impercettibile riga bianca sulla fotocamera è la scritta: “Toonik”… a questo punto ho scansionato la rivista ed ho potuto appurare che la scritta in realtà è Tonik e non Toonik, comunque il senso non cambia e considerando la mia passione per la fotografia, ne approfitto per scrivere un piccolo articolo su come gestire il formato raw delle fotocamere digitali con Linux.

Innanzitutto spieghiamo brevemente cos’è il formato raw, esso è un particolare metodo di memorizzazione dei dati descrittori di un’immagine che permette di non avere nessuna perdita di qualità rispetto ai segnali catturati dall’apparato. Quindi un file raw, contiene informazioni grezze provenienti direttamente dal sensore della fotocamera, senza subire nessuna elaborazione all’interno della stessa, ed è per questo che può essere equiparato al negativo delle classiche macchine fotografiche a pellicola. Inoltre in una foto raw i colori sono rappresentati da 12 o 14 bit invece che dagli 8 bit del formato jpg, quindi si avranno a disposizione ben 16.000 sfumature di Red, Green e Blue invece delle 256 del jpg. Tutto ciò consente ai fotografi professionisti di avere una più efficace gestione del colore ed un controllo totale sull’immagine, anche se bisogna tener conto del fatto che la maggior quantità di informazioni contenute in un file raw si traduce anche in una dimensione maggiore rispetto ad un jpg. Prima di iniziare è importante ricordare che i produttori di fotocamere (e non solo) identificano i propri file raw ognuno in modo diverso, dando origine ad un numero considerevole di estensioni. Ovviamente nell’eseguire gli script sottostanti ricordate di sostituire l’estensione raw con quella giusta… in caso di dubbi consultate questa tabella:

Formato

Produttore

a r w

S o n y

c r 2

C a n o n

c r w

C a n o n

d c r

K o d a k

d n g

A d o b e

e r f

E p s o n

k d c

K o d a k

m r w

M i n o l t a

n e f

N i k o n

o r f

O l y m p u s

p e f

P e n t a x

p t x

P e n t a x

r a f

F u j i

r a w

P a n a s o n i c

s r f

S o n y

x 3 f

S i g m a

Sotto Linux è possibile gestire questo tipo di file con dcraw, un potentissimo tool a riga di comando (ma che strano). Per pura combinazione… ehm ehm, nel post precedente “Modificare immagini dalla riga di comando” avevamo provveduto a dare questo comando:

# apt-get install imagemagick libjpeg-progs netpbm dcraw [invio]

quindi dovreste aver già installato tutto il necessario (se così non fosse il comando sopracitato è sempre valido). Il numero delle fotocamere supportate da questo software è considerevole, per cui se la vostra è tra queste, possiamo iniziare, tenendo bene in mente che l’utilizzo di base di dcraw è semplicissimo… mentre l’utilizzo avanzato è difficilissimo… noi seguiremo la prima via!

Di default dcraw produce un file ppm (Portable PixMap) lasciando inalterato il raw originale, per cui il comando seguente creerà il file foto.ppm nella stessa cartella contenente il file foto.raw

$ dcraw foto.raw [invio]

il comportamento di default può essere cambiato con l’opzione T che produrrà un file tiff con metadati

$ dcraw -T foto.raw [invio]

l’opzione -e estrae la miniatura (solitamente una jpg) generata dalla fotocamera… attenzione non elabora l’immagine grezza:

$ dcraw -e foto.raw [invio]

usando l’opzione -h generiamo un’immagine a colori con dimensioni dimezzate:

$ dcraw -h foto.raw [invio]

mentre -a calcola il bilanciamento del bianco dalla media dell’intera immagine:

$ dcraw -a foto.raw [invio]

l’opzione -c scrive sullo standard output le immagini decodificate:

$ dcraw -c foto.raw [invio]

quest’ultima opzione è necessaria nel caso volessimo usare una pipe per estrarre la foto e convertirla al volo in jpg con ppmtojpeg:

$ dcraw -c foto.raw | ppmtojpeg > foto.jpg [invio]

nel caso volessimo processare molte foto in batch possiamo eseguire questo scriptino:

$ for i in *.raw; do dcraw -c -a -h $i | ppmtojpeg > `basename $i raw`jpg; echo $i " Conversione riuscita"; done [invio]

Attenzione – il comando precedente dovete eseguirlo all’interno della cartella contenente le foto, o in alternativa aggiungete il $PATH completo in questo modo:

$ for i in ~/cartella_delle_foto/*.raw; do dcraw -c -a -h $i | ppmtojpeg > `basename $i raw`jpg; echo $i " Conversione riuscita"; done [invio]

considerando la lunghezza del comando, potrebbe essere conveniente inserirlo in uno script da tenere sempre a portata di… tastiera.

Un’altro esempio di script è il seguente:

if (for f in ~/cartella_delle_foto/*.raw
do
dcraw -c "$f" | pnmtojpeg > "${f/.raw/.jpg}"
done
)
then
echo "Conversione raw eseguita con successo"
else
echo "Errore... conversione non riuscita"
fi

dimenticavo… negli script bash inserite sempre lo shabang

Ovviamente con dcraw si possono fare molte più cose di quante viste in questo contesto e per chi volesse approfondire l’argomento segnalo questo manuale

Bene… visto che ci siamo divertiti abbastanza, vi confesso che per elaborare foto raw con linux esistono anche software interattivi e soprattutto… ad interfaccia grafica… ora direte qualche parolaccia, ma poi vi passa e sarete felici di aver appreso le basi di dcraw… comunque se proprio volete usare un programma grafico, eccovi una lista (non esaustiva) di quelli disponibili per GNU/Linux.


Fonte toonik

Nikon D5000

NIKON D5000

Nikon presenta la nuova fotocamera D5000 la seconda della casa in grado di effettuare riprese in HD

La nuova reflex Nikon D5000 da 12,3 Megapixel, contraddistinta da una combinazione straordinaria di caratteristiche, tra cui la possibilità di effettuare riprese video HD, offre ai fotografi un monitor LCD ad angolazione variabile, per nuove ed emozionanti prospettive di ripresa.

Coolpix P90Torino, 14 aprile 2009 - A meno di un anno dalla presentazione della Nikon D90, la prima reflex digitale al mondo in grado di effettuare riprese video in HD, viene presentata la Nikon D5000.
Questo nuovo modello vanta, oltre, alla funzione D-movie, straordinarie caratteristiche e, soprattutto, un nuovo monitor LCD ad angolazione variabile, che semplifica le riprese e ne amplia decisamente le prospettive.

Grazie alle numerose funzioni di modifica dell’immagine incorporate, all'ampia gamma di modi scena, al sensore CMOS da 12.3MP a sensibilità elevata (compresa tra ISO 200 e 3200), espandibile a ISO 100 (equivalente) e ISO 6400 (equivalente) per l'utilizzo in diverse condizioni di illuminazione, la Nikon D5000 permette di ottenere risultati eccezionali in maniera estremamente semplice.

Secondo Nikon “la nuova D5000 unisce all’innovativa tecnologia propria dei modelli di fascia più elevata una semplicità di utilizzo eccezionale; i fotografi potranno così provare il piacere di realizzare immagini splendide, quelle per cui Nikon è, in tutto il mondo, sinonimo di fotografia di qualità. L'esclusivo monitor LCD ad angolazione variabile semplifica le riprese e ne permette la realizzazione da prospettive totalmente nuove. I vantaggi della funzione D-movie, inoltre, sono ora offerti ad una fascia più ampia di utenti, composta da coloro che desiderano divertirsi fotografando, migliorare la propria tecnica o aggiornare il proprio corredo di reflex digitali.”


IL TUO MONDO, DA UN ANGOLO DIVERSO

L'innovativo monitor LCD da 2,7 pollici e 230.000 punti ad angolazione variabile, può spostarsi di 90° verso il basso e ruotare di 180°, consentendo, in modalità Live view, di effettuare le riprese da angolazioni nuove ed interessanti, senza alcuna difficoltà.
Prospettive fino ad ora irraggiungibili, diventano finalmente fotografabili!
Ad esempio, durante un concerto, grazie alla Nikon D5000 sarà possibile avere una visuale chiara al di sopra della folla; oppure, se si dovranno riprendere immagini vicino a terra, sarà sufficiente regolare l'angolazione del monitor per avere la visualizzazione migliore del soggetto. È naturalmente possibile chiudere il monitor rivolgendolo verso il dorso della fotocamera per proteggerlo, o regolarlo in posizione standard per riprese normali, utilizzando il mirino. È perfino possibile invertire il monitor per scattare facilmente autoritratti con una inquadratura perfetta. Il design ergonomico e l'apertura verso il basso dello schermo garantiscono, inoltre, una salda impugnatura della fotocamera.
Le possibilità di scelta sono illimitate e la passione fotografica non potrà che aumentare utilizzando la nuova Nikon D5000!

Tutte le info sul sito NIKON
PDF D500
LBiT soluzioni informatiche

Link and Search

Solo lei

Solo lei ha quel che voglio

So di esser pronto ed è già da un pò che ci penso ma tutto quel che so è che so bene con lei ma non capisco cosa intende fare dove vorrà arrivare. Non mi ha mai visto prima ma ora al mondo ci siamo solo io e lei, la conosco da un minuto l'ho appena trovata e già l'ho perduta resta una sconosciuta, un mistero e chissà se è vero quel che i suoi occhi mi stanno dicendo di lei, io lo spero e sta volta è per davvero e tutto questo perchè se puoi io so... può lasciarsi andare e l'accompagnerò e domani ti giuro che me ne andrò può lasciarsi andare e l'accompagnerò e poi ti giuro che sparirò...
Solo lei ha quel che voglio e sono io ciò che sta cercando.
Questa notte potrei darle il mondo potrei darle tutto ciò che cerca ciò di cui ha bisogno quindi molla il tipo che è con te o mi perderai, potresti non rivedermi mai più non si sa mai, non sa cosa sta rischiando pensa che stia scherzando ma sono io ciò che sta cercando, no di sicuro l'uomo che è con lei perchè questa serata spero l'abbia solo accompagnata, mi servon due minuti ma ti assicuro che verrà e questa notte durerà un'eternità, e il mondo gira solo perchè ora c'è lei solo per il suo sguardo che mi fa prendere il volo, muoio, la conosco appena e già vivo per ogni suo respiro ti giuro non ti prendo in giro e mentre l'ammiro mi accorgo quanto sia stupenda e hai sbagliato se pensi che m'arrenda...
Solo lei ha quel che voglio e sono io ciò che sta cercando.
Il mio intuito mi ha spinto e solo ora capisco perchè come un druido ho il fluido che fa per lei non conta quanto sia durato ma che sia stato qualcosa per cui vale la pena d'aver vissuto e quindi lascio che la storia abbia il suo corso naturale ma ti prego fammi capire perchè sto male perchè so che domani io mi sveglierò e sarò ancor del suo profumo intriso dal suo sorriso ucciso ma io sarò con la mia donna e lei col suo uomo visto che ho scoperto che è l'unica lei è la sola....
Solo lei ha quel che voglio e sono io ciò che sta cercando.

top